La notte delle streghe.
Una delle tradizioni scomparse da molti anni è la seguente:
Le donne esponevano sul davanzale delle finestre una lucerna accesa. La spegnevano con le prime luci dell'alba, conservando l'olio non bruciato e se ne servivano per guarire le mammelle delle donne e delle bestie, malate di mastite.
Nel soltistizio d'estate - la vigilia di mezza estate (23 giugno) o a mezza estate (24 giugno) si svolgevano le feste del fuoco.
Questi fuochi erano chiamati fuochi di San Giovanni Battista.
Il solstizio d'estate, che segna il punto culminante del viaggio del sole, ha sempre destato nei contadini un'ansia piena d'attesa e di smarrimento.
E vedendo il sole in difficoltà di fronte ai vasti mutamenti ciclici della natura credono di poterlo aiutare nella sua apparente discesa accendendo fuochi
.
I caratteri importanti della celebrazione di mezza estate sono i falò, le processioni per i campi con le torce accese e l'uso di far rotolare, da un colle, un'enorme ruota di rovi e paglia accesi. E mentre ruota le donne cantano piene di gioia; dalla valle rispondono gli uomini.
Molti bruciano nel fuoco ossa e lorderie varie per produrre un fumo nauseabondo. Tale fumo allontana i demoni che copulano con le streghe, eccitate dai calori estivi, lasciando cadere nei pozzi il loro seme.
Attorno ai fuochi si radunano i giovani e i vecchi e passano il tempo cantando e ballando.
Ognuno, andandosene, getterà una mazzetta di verbena nel fuoco dicendo:
- Possa tutta la mia sfortuna andarsene ed essere bruciata come questi.
Dopo una lunga pausa arrivano gli allevatori con il bestiame.
Tra urla e fischi il bestiame viene cacciato attraverso il fuoco, per guarire le bestie malate e tenere lontane da ogni male durante l'anno, quelle sane.
Chi salta il fuoco è sicuro di non dover soffrire il mal di reni per tutto l'anno.
Lasciato il falò, ridotto a brace, gli uomini e le donne passano alla ricerca delle lumache.
Gli uomini le cercano lungo i cunettoni, nei prati, nelle cardaie, 'mmónt' pi'mmèrz' (su per le salite) e sotto le frasche degli sterpai, facendosi luce con le lanterne.
Le donne tengono loro compagnia, suonando campanacci, casseruole, trombette, fischietti… per allontanare le streghe che passano per quelle parti, dirette a Benevento.
L'indomani, San Giovanni Battista, mangiando le lumache, diranno: Per ogni cornetto mangiato, un malanno scongiurato.
E ancora: E' chammèrik (Le lumache) di San Giovanni portano fortuna, liberano dagli influssi maligni e tengono lontano le corna dalla casa mia.
La mattina di San Giovanni (24 Giugno) , le persone passano nei pressi del fuoco spento.
Marciano tre volte intorno al mucchio di cenere. Si avvicinano, si inginocchiano, prendono un po' di cenere e con essa si stropicciano i capelli e il corpo. Molti si denudano perché possano frizionare tutte le parti del corpo con la cenere del falò.
Per ultime arrivano le "monache di casa". Raccolgono un po' di cenere in una sacca, a suo tempo inzuppata nel mortaio dell'acquasanta, in chiesa.
Se ne serviranno per confezionare gli - abbètièll'- che scongiureranno il malocchio e le fatture per chi li porterà al collo o nel portafoglio.
Le ragazze all'alba si precipiteranno alla finestra per leggere nell'acqua del catino il loro domani.
Se comparirà, in trasparenza, l'immagine di San Giovanni si sposeranno e avranno prole. Così pure se passerà, per primo, un uomo scapolo sotto la finestra.
Non basta passare.
E' necessario che si chini a raccogliere qualcosa da terra.
Giugno 2000
Testo: Giuseppantonio Cristofaro
HTML e fotografie: Walter La Marca