San Michele

Il mese di Maggio è pure il mese di Sant' M'kèl' .
Ripabottoni da sempre ne coltiva a d'v'zion(e). Dal tempo delle confraternite di San Giuseppe e del SS. Sacramento vi opera la Compagnia "San Michele Arcangelo".
Essa, per tradizione, si interessa della manutenzione dell'altare di San Michele nella Chiesa Parrocchiale, della Cappella rurale, sita a qualche chilometro dal paese, nella C.da omonima di San Michele, e tutti gli anni organizza un pellegrinaggio a Monte Sant'Angelo, sul Gargano.

I 'ndik' ch' iv'n' èppèd'.
Iv'n', trèttur, trèttur', z r'm'ttèv'n' pa vi(je) Trèjan',
k' pass' pur' p'B'n'vènt'.
T'llèv'n' p' San S'vièr', Patro Pi(je), Sant' Mèttè è na grottè-Sant'.
(Gli antichi ci andavano a piedi.
Andavano tratturo, tratturo per poi immettersi sulla Via Traiana
Che passava pure da Benevento.
Prendevano per San Severo, San Matteo e nella grotta Santa.)

Leggendo alcuni quaderni della Liturgia del pellegrinaggio, che si sono tramandati i capi delle compagnie dal 1870 ad oggi, il cui contenuto rimane sospeso, e ascoltando canti e preghiere dalla viva voce dei protagonisti, che l'età ha costretto a mettersi da parte, ti sorprendi invidioso della loro fede, limpida come l'acqua delle nostre sorgenti.
La memoria fa le sue scelte tra le figure che le offre la nostra giornaliera vicenda.
Il brano che segue è stato stralciato da una lunga intervista fatta a Domenico Di Fabio, per 35 anni capo della compagnia del pellegrinaggio.

Antefatto
(Relazione fatta dalla Sig.ra Gina Di Fabio in Tamilia - 66 anni).

(I pellegrini sono arrivati a Monte Sant'Angelo. Hanno pernottato nelle case di gente disponibile. All'alba del nuovo giorno…)
Gina: - Iè:m' na kiè:s' d' Sant'M'kè:l(e).
Man' è mma:n' k'èrr'vè:m' t'llè:m'
U postè. Cuann' i p'll'rin' sonn' èntrat' tutt' cuènt'
U port'è-Krisht fa appèll'.
Sèk' ch' shté:m' tutt' cuènt'.
U kap' da k'mpegni(je) va kant'
a'll'avtar' e lò:k kant':

(Andiamo nella chiesa di San Michele.
A mano a mano che arriviamo, prendiamo il posto.
Quando i pellegrini sono entrati tutti quanti
Il porta-Cristo fa l'appello
Se ci stiamo tutti quanti - per controllare, cioè, se sono entrati tutti - .
Il Capo della compagnia va vicino
all'altare e là canta: )
Angelo Santo!

(Una lunga pausa...).
'Ndò, ch' shtév' dè s'ntì…!
Pur' i muòn'ch' ch' r'mènév'n'.
(Si tratta della tipica esclamazione in dialetto ripese volta a magnificare il modo del canto:
Antonio, ci stava da sentire…!
Anche i monaci ci rimanevano. - meravigliati - )

(Dal quaderno dell'Emigrante - G.A. Cristofaro 1918)

O Angelo Santo!
O mio protettore
A te ti voglio accanto
In queste ultime ore.

Zio Domenico ha smesso di cantare. Nessuno di noi parla. Io fisso i suoi occhi sena età e le sue mani nodose.
Dopo un lungo silenzio, il genero:
- Quanta fede!
E Gina - 'Ndo', u vid'… cuann' u sènt' kèntà, … kindè-ccuand' shtèss' lòk', k' tutt' a k'mpègni(e)… - Si asciuga gli occhi - N'u kièma:r'm' shtu:pp'd'…
(Antonio, lo vedi… quando lo sento cantare… come quando stava là, con tutta la compagnia… Non chiamarmi stupida.)
- Stupida?
- Ma sei meravigliosa! - Le dico io.
Fuori c'era la luna.

Maggio 2000
Testo: Giuseppantonio Cristofaro
Fotografie e Programmazione HTML: Walter La Marca

| HOME |